Trekking biblico in Galilea

da Nazaret a Cafarnao

Una guida in 11 tappe a piedi sulla via di Gesù

attraverso la Galilea, con percorsi a Gerusalemme e Betlemme

home  »  Logistica  »  Durante il trekking

Durante il trekking

Arrivo in Aeroporto a Tel Aviv

L’aeroporto internazionale Ben Gurion di Tel Aviv è il principale aeroporto di Israele e uno dei più importanti scali del Medio Oriente. È una struttura molto moderna e accogliente, dove troverete tutto ciò di cui potreste avere bisogno: bar, negozi e Duty-free, compagnie telefoniche (per l’acquisto di SIM card israeliane, comode per inviare SMS verso l’Italia a tariffa locale), autonoleggi,  Bancomat ATM (la migliore soluzione per avere denaro in valuta locale, all’arrivo in aeroporto), stazione degli autobus e dei treni; taxi e sharut (taxi collettivi economici) e…buca delle lettere (per spedire le vostre cartoline al termine del viaggio)!

Raggiungere Nazareth con i mezzi pubblici

Nazareth dista circa 115 km dall’aeroporto internazionale Ben Gurion di Tel Aviv, ma purtroppo al momento non sono disponibili soluzioni di trasporto pubblico senza cambi intermedi.

In Treno. Il modo più comodo per raggiungere Nazareth è utilizzare il treno dall’aeroporto di Tel Aviv fino a Haifa, e in autobus da Haifa fino a Nazareth. La stazione dei treni si raggiunge a piedi in poco tempo: uscite dall’ingresso principale dell’aeroporto e seguite le indicazioni per la stazione. È  possibile acquistare il biglietto per Haifa direttamente in stazione. Potete consultare gli orari dei treni al sito web: www.rail.co.il/en. Il viaggio per Haifa dura circa 80 minuti. Una volta giunti alla stazione Hashmona di Haifa, dirigetevi nel parcheggio fuori dalla stazione, alla fermata dell’autobus 331 per Nazareth, qui vicino troverete anche la biglietteria. Questa corsa è servita dalla compagnia G.B. Tours (orari disponibili sul sito web http://www.bus.co.il/). A Nazareth sono previste diverse fermate, a seconda dell’ubicazione del vostro alloggio. Per la la fermata nei pressi della Basilica dell’Annunciazione se non siete sicuri chiedete all’autista!

In Bus. La guida offre indicazioni bus per il trasporto bus in Israele e nei Territori Palestinesi. Potete consultare l’ Israel’Public Transportation Info Center che fornisce orari, linee, tariffe delle varie compagnie di autolinee (in Israele): www.bus.co.il

Una soluzione è utilizzare l’autobus di linea della compagnia israeliana ufficiale Egged. Sono previsti un cambio all’interno della grande area aeroportuale ed un altro nella località di Ra’anana. Uscite dall’ingresso principale dell’aeroporto e recatevi alla vicina fermata degli autobus Egged, prendete l’autobus 5 e dopo qualche minuto scendete alla fermata El Al (fermata interna all’aeroporto), da dove ogni 20 minuti partono gli autobus per Ra’anana (947, 950), che si raggiunge in circa 30 minuti. Da Ra’anana (fermata Terminal) si prosegue quindi per Nazareth (autobus 823), per circa 2 ore. Anche su questo autobus, chiedete all’autista la fermata di Nazareth più vicina al vostro alloggio. Attenzione agli orari e alle coincidenze, ed attenzione allo Shabbat! Molte corse non vengono effettuate dal venerdì pomeriggio e per tutta la giornata del sabato. Vi consigliamo di verificare bene le coincidenze e di tenere sotto controllo gli orari delle linee.

Da Tel Aviv a Nazareth centro sono circa 110 Km. Il viaggio dura complessivamente circa 3 ore e costa 37.5 NIS. Tel 03-694 8888; www.egged.co.il/eng

Automezzo a noleggio

In aeroporto sono presenti le principali compagnie di autonoleggio (Budget, Hertz, Avis, Eldan, ecc.), che offrono un’ampia gamma di autovetture (dalla citycar per 4 persone, fino ai minivan per 9 persone). Per ogni autovettura noleggiata: a) l’autista dovrà essere in possesso di una regolare patente di guida internazionale, valida in Israele. La patente italiana B è idonea; sarà inoltre richiesta una carta di credito internazionale (Visa o Mastercard), non necessariamente intestata all’autista.

Vi consigliamo di verificare le migliori offerte sui siti web delle compagnie, e di effettuare una prenotazione online prima della partenza per non rischiare di non trovare mezzi a disposizione. Inoltre, vi suggeriamo l’acquisto dei pacchetti assicurativi opzionali, utili in caso di incidente o di furti. Infine, il noleggio di un navigatore satellitare aggiornato, vi faciliterà ogni percorso stradale.

Il quartiere aeroportuale adibito agli autonoleggi è raggiungibile con servizio navetta gratuito, disponibile all’ingresso di ogni terminal di arrivo. Alla compagnia scelta chiedete prima di partire ogni utile informazione: dove fare rifornimento, possibilità di riconsegna in altra città, chi contattare per assistenza.

Attenzione! Se programmate una visita nei Territori Palesinesi, sappiate che per motivi di sicurezza non tutte le compagnie di autonoleggio, che operano nell’aeroporto di Tel Aviv, consentono di recarsi in auto nei territori palestinesi, in quanto le auto hanno targa israeliana. Bisogna da subito comunicarlo all’agenzia di autonoleggio pagando, ove consentito, un supplemento assicurativo. Una alternativa che vi suggeriamo è noleggiare un auto a Gerusalemme presso compagnie arabe (come la compagnia Dallah che opera all’interno dell’ hotel American Colony, sito web: www.dallahrentacar.com).

Dove alloggiare

Di tappa in tappa la guida offre utili suggerimenti su posti dove dormire, vantaggiosi per il rapporto qualità prezzo o adatti a gruppi numerosi.

Ecco alcuni siti che ti consigliamo di consultare:

Mappe

La guida è corredato di mappe del cammino con indicazioni precise sul percorso da seguire. Tuttavia è utile munirsi di navigatore GPS o buone cartine. Vi suggeriamo:

  • Mapot simum shvilim. Si tratta di 20 mappe topografica dettagliate dei sentieri su scala 1:50.000. Per il trekking interessa il n. 3 ed è disponibile solo in lingua ebraica. Consulta il sito Survey of Israel (www.ecom.gov.il/Mapi).
  • Israel Touring Atlas & Easy Guide. Atlante stradale molto utile se si viaggia con mezzi a noleggio (www.carta.co.il).

Il sentiero «Jesus Trail»

Buona parte del Trekking in Galilea segue il sentiero ‘Jesus Trail’. Il sito ufficiale per avere più informazioni è:  jesustrail.com

Bibbia e Preghiera

La guida offre alcune indicazioni di preghiera con un testi biblici. Ecco alcune indicazioni ulteriori:

  • Bibbia Edu: Bibbia Online dove  trovate la versione ufficiale della CEI 2008 insieme ad altre. L’applicazione si può scaricare gratuitamente cliccando su: http://www.chiesacattolica.it/appbibbia/
  • Bibbia di Gerusalemme. La versione curata dalle Edizioni Dehoniane, frutto del lavoro degli studiosi dell’École Biblique, la Scuola biblica e archeologica che ha sede a Gerusalemme, poco fuori dalla Porta di Damasco, gestita con una forte impronta internazionale dai padri domenicani francesi.
  • Ibreviary “Pro Terra Sancta”. Applicazione che si può gratuitamente scaricare su web , Android e iphone dove trovate tutte le preghiere ufficiali e non.

Community
Hai fatto il trekking? Inviaci la tua testimonianza
e le tue foto!
continua.....
Andare pellegrini in Terra Santa prendendosi il tempo di camminare un passo dopo l'altro nella stessa geografia che ..
Elena R.
Tutto è andato benissimo, senza nessun problema. Anche il gruppo era molto buono con persone d’età diversa ma molto ..
Zeferino
Il trekking è stata una splendida esperienza da suggerire e consigliare a tutti quelli che lo possono ..
Roberta
Trekking bellissimo, lo abbiamo fatto in gruppo a maggio, stagione stupenda, la Galilea è molto bella, tranquilla e ..
Marta e Silvio
Ho fatto trekking più volte, montagna alte vie, cammino di santiago, ecc.. mi interessano molto proposte di ..
Pietro C.
Il percorso sembra molto interessante, intanto ho già ordinato il libro. Mi piacerebbe fare il percorso a piedi questa ..
Adele
Una guida completa e dettagliata, anche per chi non farà il trekking ma ama la Terra Santa e vuole approfondirne la ..
Mario
Seguici su..