Trekking biblico in Galilea

da Nazaret a Cafarnao

Una guida in 11 tappe a piedi sulla via di Gesù

attraverso la Galilea, con percorsi a Gerusalemme e Betlemme

home  »  News  »  Bibbia & Spiritualità  »  Lo stile di Gesù

Lo stile di Gesù

http://imperfectspirituality.com

De Buffon si pose la domanda: “Che cos’è lo stile?”, e cercò di rispondervi nel 1753 con il Discorso sullo stile, sintetizzabile nella locuzione: “Lo stile è l’uomo stesso”. In seguito sono venute altre definizioni dello stile: “Lo stile è la fisionomia dello spirito” (Arthur Schopenhauer); “Non c’è arte dove non c’è stile” (Oscar Wilde); “Lo stile è superiore alla verità, porta in sé la dimostrazione dell’esistenza” (Gottfried Benn).

Lo stile è l’uomo!

Sì, lo stile è l’uomo stesso, l’uomo reale, concreto, in carne e ossa, corpo e spirito, razionalità e sentimento. Se non c’è stile, non c’è persona, c’è tohu wa-bohu (Gen 1,2), o il vuoto o il caos; se non c’è stile, uno non sa chi è, che cosa fa, che cosa ha. Ecco perché lo stile lascia un’aura indefinibile nella persona: un’aura che dipende dalla sua intimità, dalla sua vita interiore, ma anche dal suo parlare che sceglie tonalità di voce diverse, adeguate alla situazione e all’interlocutore, dal suo modo di camminare capace di narrare la persona, dal suo modo di mangiare facendo di quell’atto un evento sempre conviviale, contro ogni barbarie, consumismo e depredazione. Lo stile così esercitato si rifrange sul tacere, sul toccare, sul sentire il mondo, sul riposarsi e sul divertirsi.

Assumere uno stile abbisogna di tanta vigilanza e di molto tempo: occorre vigilare su di sé, avere cura del corpo così come dell’interiorità; e occorre dedicarvi tanto tempo, perché ciò che si tenta di fare, con fatica, solo nel tempo e a volte dopo molti tentativi falliti diventa abituale, un habitus che conferisce e manifesta lo stile. Lo stile – oso dire – è l’epifania della passione di un uomo; è l’epifania della sua cella più segreta, il cuore; è il chiarore emanato dal fuoco che ognuno fa ardere in sé. Per questo lo stile o è sincero, o non è stile!

«Imparate da me»

Ciò che emerge dai vangeli è che Gesù aveva uno stile preciso: nel vivere quotidiano, nel parlare, nello stare con gli altri, nell’incontrarli, nel toccarli e nel farsi toccare, nel guardarli e nel lasciarsi guardare, nel camminare un po’ in fretta e con una meta precisa, il volto teso verso l’invisibile ma capace di mettere i propri occhi negli occhi di chi incontrava… Per questo i cristiani, discepoli di Gesù, non dovrebbero mai prescindere dallo stile di comunicazione e di prassi: questo perché lo stile è tanto importante quanto il contenuto del messaggio. Non si può comunicare una buona notizia – tanto meno la buona notizia che è il vangelo – attraverso una cattiva comunicazione, non si possono annunciare la pace, la mitezza, la riconciliazione, la misericordia con uno stile arrogante che vuole imporre e appare pretenzioso. È significativo che nei vangeli si trovino sulla bocca di Gesù più avvertimenti sullo stile che non sul contenuto del messaggio da predicare. Il messaggio è sempre breve, sintetico e riguarda essenzialmente la venuta del regno di Dio, mentre le parole di Gesù su come tale messaggio debba essere annunciato sono molte, precise e puntuali: “Andate come pecore tra i lupi” (cf. Mt 10,16); “Imparate da me che sono mite e umile di cuore” (Mt 11,29); “Non fate come gli ipocriti” (cf. Mt 6,2.5.16)…

«Cristiani con stile»

Lo stile con cui il cristiano sta nel mondo e nella storia è dunque determinante: da esso dipende la fede stessa, che non può mai essere contraddetta dai mezzi e dai modi con cui è narrata, trasmessa o testimoniata. Ecco perché, a mio avviso, tra le più gravi contraddizioni a una testimonianza cristiana efficace oggi va segnalata proprio la mancanza di stile: nel comunicare innanzitutto, ma anche nel cercare di vivere le esigenze evangeliche. Uomini e donne, cristiani generosi e convinti, assumono sovente uno stile che impedisce al loro messaggio di raggiungere il cuore degli altri. La loro ostentata sicurezza, il loro sentirsi possessori della verità, la loro presenza totalitaria, il loro parlare autoreferenziale, il loro sentirsi i veri cristiani, la loro ossessione di “mostrare i muscoli” e di contare: tutto questo è una smentita del vangelo che vorrebbero annunciare. Davvero ci resta ancora molto da imparare dalla mitezza e dall’umiltà di Gesù: ne va della qualità della nostra vita e dei nostri rapporti con gli altri ma, prima ancora, della corsa del Vangelo nella storia.

Enzo Bianchi

Da Jesus 2013

Bibbia nello zaino e APP

Quale Bibbia portare nello zaino? Naturalmente vi sono moltissime possibilità. Ne proponiamo tre. Bibbia di Gerusalemme Sicuramente la più scientifica e affidabile a nostro parere è la Bibbia di Gerusalemme. Oltre ad avere il testo della CEI 2008 ...

Pregare Smart

Quando lo uso, qualche volta, in cappella in comunità, alcuni confratelli mi guardano male. Il cellulare per pregare fa strano, è vero. Con i gruppi giovani e con gli universitari, invece, oggi, è più che ...

Un giorno con Gesù

Giulio Michelini è un frate minore che insegna Nuovo Testamento presso lo Studio Teologico di Assisi. La sua recente pubblicazione "Un giorno con Gesù. La giornata di Cafarnao nel Vangelo di Marco" (edizioni san Paolo, ...

http://imperfectspirituality.com

Lo stile di Gesù

Lo stile con cui il cristiano cammina nel mondo e nella storia è determinante

Il lago di Genezaret

di p. Marfi Pavanello scj


Community
Hai fatto il trekking? Inviaci la tua testimonianza
e le tue foto!
continua.....
Andare pellegrini in Terra Santa prendendosi il tempo di camminare un passo dopo l'altro nella stessa geografia che ..
Elena R.
Tutto è andato benissimo, senza nessun problema. Anche il gruppo era molto buono con persone d’età diversa ma molto ..
Zeferino
Il trekking è stata una splendida esperienza da suggerire e consigliare a tutti quelli che lo possono ..
Roberta
Trekking bellissimo, lo abbiamo fatto in gruppo a maggio, stagione stupenda, la Galilea è molto bella, tranquilla e ..
Marta e Silvio
Ho fatto trekking più volte, montagna alte vie, cammino di santiago, ecc.. mi interessano molto proposte di ..
Pietro C.
Il percorso sembra molto interessante, intanto ho già ordinato il libro. Mi piacerebbe fare il percorso a piedi questa ..
Adele
Una guida completa e dettagliata, anche per chi non farà il trekking ma ama la Terra Santa e vuole approfondirne la ..
Mario
Seguici su..